L’Italia è un paese ricco di storia e tradizione ed è proprio per questo motivo che anche sotto il profilo culturale e geografico è possibile imbattersi in paesini e in realtà che non sono molto grandi, ma che risultano essere fra le più affascinanti di sempre. Come non citare tutti quei borghi che per un motivo o per l’altro risultano essere particolari e unici nel loro genere?
Sono davvero tante le persone che nutrono un grande interesse per questi posti, i quali riescono a trarre la fortuna della quale hanno bisogno per sopravvivere proprio dalla tradizione e dal turismo. Ma quali sono i borghi che attualmente sono considerati come i più belli della nostra penisola? Ecco la lista aggiornata dei posti che conviene sicuramente visitare?
Che cos’è un borgo?
Quando parliamo di borgo parliamo di una realtà che non è possibile osservare in ogni parte d’Italia, ma neanche nelle altre nazioni ed è proprio per questo motivo che si tratta di un contesto davvero particolare che vale la pena esplorare almeno una volta nel corso della vita. Il borgo può essere descritto come un luogo piuttosto famoso che vede la presenza di un numero ristretto di abitanti e che, sicuramente, si distingue per il punto di vista storico oppure a seguito di alcune caratteristiche che solo quel determinato contesto possiede.
I borghi sono quasi sempre di origine medievale ed è proprio per questo motivo che a vederli ricordano delle strutture chiuse molto contenute che servivano proprio a determinare i confini di una proprietà e che per questo motivo venivano recintati proprio per impedire che stranieri o persone esterne potessero accedervi senza controllo. Molto spesso, inoltre, i borghi sorgono nei pressi delle valli ed è per questo che risultano essere davvero particolari anche nella loro conformazione fisica.
Quali sono i borghi d’Italia più belli?
Come abbiamo detto prima esistono moltissimi borghi in Italia in quanto la nostra terra è ricca di storia e di tradizione ed è ovvio che sia possibile imbattersi in realtà di questo tipo. Bisogna dire che ogni borgo è unico nel suo genere, ma gli esperti hanno stilato una piccola lista che permetterebbe di conoscere quali sono i borghi italiani più belli in questo determinato periodo storico. Dobbiamo quindi citare:
- Mulazzo in Toscana
- Forza d’Agrò in Sicilia
- Bertinoro in Emilia Romagna
- Rassa in Piemonte
- Scheggino in Umbria
Tutti i borghi meritano di essere visitati, ma quelli citati in questo piccolo elenco sono quelli considerati come i più belli a livello attuale. Mulazzo sì trova in Toscana e vede la presenza di una realtà davvero particolare che sembra riconducibile al periodo di esilio del grande poeta Dante. Per quanto riguarda Forza d’Agrò in Sicilia, invece, citiamo una piccola località che sorge nei pressi di Messina e che essendo di origine medievale è ricca di castelli e realtà religiose.
Non meno importante Bertinoro in Emilia Romagna, una bellissima realtà che si trova in collina a metà spazio fra le città di Forlì e Cesena. Anche il Piemonte ha molto da offrirci per quanto riguarda i borghi ed è per questo che citiamo Rassa in provincia di Vercelli, un borgo che risulta unico per le sue abitazioni e che si avvale di un bellissimo campanile in stile medievale. Ultimo, ma non per importanza, Scheggino in provincia di Perugia, località che fa dell’Umbria una zona da visitare non solo per la bellezza del borgo, ma anche per la possibilità di visitare una mostra che da sempre viene dedicata al tartufo nero.