Il giardino è un habitat naturale delle nostre piante, ma non solo. Seppure non visibili, lo spazio verde è un lugo popolato da molti insetti, quasi sempre nocivi per piante e fiori. Uno fra questi è l’insetto forbice. Tagliaforbice, tenagliette, forbicine, sono tanti gli appellativi che abbiamo affibato a questo insetto, il cui nome scientifico è Forficula Auricularia.
Spesso ci imbattiamo in lui dentro casa o sul balcone, ma non tutti sono al corrente che questo esserino vive volenteri in giardino, fra le nostre piante. Il suo nutrimento principale è proprio la vegetazione, ragone per cui cerca di crearsi un rifugio all’esterno. L’insetto forbice ama i luoghi bui e umidi: scovarlo in giardino potrebbe voler dire che stiamo dando troppa acqua alle piante.
Insetto forbice in gardino: cosa succede alle piante
Lo sa bene chi si occupa di giardinaggio, le piante vanno costantemente protette da possivili aggressioni da parte degli insetti e de parassti. C’è un insetto, apparentemente innocuo, che può mettere radici in giardino e rovinare, a poco a poco, piante e fiori: è l’insett forbice. Anche se tende a mostrarsi in autunno, durante il periodo dell’accoppiamento, non di rado può invadere il giardino anche negli altri periodi dell’anno.
Gli esemplari femmine possono produrre fino a 50 uova, dando vita a una vera e propria infestazione. Gli insetti forbici non sono nocivi per l’essere umano, ma si nutrono soprattutto di foglie; se non si corre ai ripari, il rischio è quello di ritrovarsi con piante rosicchiate e appassite e colture rovinate n maniera irreparabile.
Cosa fare se trovi l’insetto forbice in giardino
Il primo passo da compiere è individuare l’insetto aggressore; l’insetto forbice è una creaturina che può raggiungere i 5 centimetri di lunghezza, è nero o marrone, sottile e ha una piccola tenaglia sulla parte posteriore del corpo. Come già accennato sopra, queste piccoli insetti non provocano danni all’umo, ma possono danneggiare, anche gravemente il giardino e l’orto. In particolare modo, le forbici amano:
- uscire la notte
- luoghi bui e caldi
- l’umidità
Come è facile immaginare, questi insetti molesti scelgonoangoli di casa o del giardino che siano riparati dalla luce e dal freddo, meglo ancora dove ci sa nutrimento. Al contrario di altri insetti, come le blatte, questi non trasmettono malattie, ma aggrediscono le piante, divorando le foglie e i fusti fino a provocare dei buchi.
Se ci accorgiamo di qualche esemplare, dobbiamo muoverci in fretta, prima che si crei una vera e propria infestazione. Gli insetti forbci, infatti, sono esserin gregari e tendono a vvere in gruppo. Come fare? È indspensabile tenere l spazio esterno sempre pulito, rimuver i residui di erbe, fiori e foglie sparsi nel giardino, ridurre le annaffiature, se possibile.