Se mangi formaggio prima di dormire, succede questo al tuo cervello!

Mangiare formaggio prima di dormire migliora o peggiora il sonno? Ecco una domanda che è stato oggetto di molti dibattiti. C’è chi reputa il formaggio un alimento da evitare prima di andare a letto, perché può interferire con la qualità del sonno e che, al cntrario, crede che possa fare bene al cervello, aiutare a rilassare la mente e il corpo.

Per capire gli effetti che il consumo di formaggio può avere sull’organismo, è importante esaminare i suoi valori nutrizionali. Il formaggio contiene triptofano, un aminoacido essenziale che contribuisce a produrre la serotonina, l'”ormone del buonumore”. La quantità di calcio presente nel formaggio è in grado di stimolare la produzione di melatonina e contrastare lo stress.

Cosa succede se mangi formaggio prima di dormire

Il formaggi è una fonte preziosa di proteine di qualità, utili a preservere il metabolismo notturno, a tenere sotto controllo la glicemia, proteggendoci così da eventuali risvegli improvvisi causati da qualche sbalzo di zucchero nel sangue. Come hanno constatao più rcerche scientifiche, il formaggio non solo pregiudica un buon riposo notturno, ma potrebbe perfino favorirlo.

Certo, come è facile immaginare, non tutti i formaggi hanno lo stesso effetto sul corpo. Ci sono formaggi con quantitativi di triptofano, calcio e grassi più elevati di altri; l’ideale sarebbe prediligere quei formagi con pochi grassi e mangiarli, se possibile, almeno un’ora prima di andar a dormire. Meglio ancora se consuamre formaggio insieme alla frutta o a qualche noce.

Formaggio e riposo notturno: che legame c’è?

Non esiste una regola generale che valga per tutte. Quando si parla di almentazione è importante tenere conto della sensibilità individuale. Il formaggio, propri come altr alimenti, può avere un effetto diverso in ogni persona. In linea di massima, consumare del formaggio un’ora prma di dormire, può apportare alcuni benefici al corpo e alla mente. Qui di seguito alcuni piccoli accorgimenti da adottare:

  • preferire i formaggi ricchi di calcio e triptofano e poveri di grassi
  • meglio lo yogut o il latte al gorgonzola o al taleggio
  • mangiare formaggio un’ora prima di dormire

Bastaerebbe seguire queste poche, semplici accortezze per sfruttare al massimo le qualità nutrizionali di questo prezioso alimento e migliorare la qualità del sonno durante la notte. Meglio consumare le varietà di formaggi che contengono buoni quantitativi di triptofano, un aminoacido che contribuisce alla produzione della melatonina, l’ormone responsabile del ciclo sonno veglia.

È importante anche scegliere una varietà di formaggio che contenga calcio in abbondanza, un minerale che non solo può favorire un buon riposo notturno, ma aiuta anche a distendere i muscoli del corpo. I formaggi pieni di grassi potrebbero, invece, risultare più pesanti e fatcosi da digerire, per questa ragione andrebbero evitate alla sera, prima di andare a letto.

Lascia un commento