Come abbassare la glicemia senza farmaci: il metodo naturale più efficace

Le abitudini di tutti i giorni potrebbero influenzare il benessere dell’organismo, nel bene e nel male. Ovviamente, la maggior parte delle volte, si è inclini a cercare dei cibi saporiti e calorici oppure carichi di zucchero: questo con il tempo può portare a sviluppare patologie differenti. Ma quindi come abbassare la glicemia senza farmaci?

Per abbassare la glicemia ma evitare di prendere dei farmaci, bisognerebbe fare attenzione ad alcuni elementi importanti. Non solo, c’è un metodo svelato dagli esperti che è del tutto naturale e consente di tenere sotto controllo i livelli, senza dover ricorrere appunto ai medicinali. Come ritrovare l’armonia e la salute?

Glicemia alta: che cosa comporta?

La glicemia alta, contrariamente a quanto si pensa, è una condizione comune riconducibile alla società odierna e al tipo di alimentazione. Inoltre, in alcuni casi, l’organismo è incapace di metabolizzare i carboidrati per un’insufficiente produzione di insulina (l’ormone che regola i livelli nel sangue). Per questo motivo si associa, spesso, al diabete.

Insieme al prediabete sono due patologie da tenere sotto controllo, che indicano dei livelli glicemici alti o incrontrollabili. I sintomi parlano chiaro e si manifestano con stanchezza, malessere, infezioni cutanee, mal di testa, vista offuscata e aumento della disidratazione e necessità di urinare. Ovviamente, sono sintomi che potrebbero rispondere a più patologie ed è importante chiedere sempre al proprio medico di fiducia.

Come abbassare la glicemia naturalmente?

In presenza di livelli alti di glucosio, e previa consulenza medica, si parte prima di tutto da un’alimentazione sana e sport per rimettersi in forma. Questo significa prediligere determinati cibi, eliminare gli zuccheri e i fritti, oltre che adottare le buone abitudini che possono rimettere a posto i livelli più o meno alti:

  • lo sport aiuta ogni singola parte del corpo e favorisce il dimagrimento;
  • le fibre possono aiutare a donare un senso di sazietà e aiutano a gestire la glicemmia.

È indispensabile tenere sotto controllo lo stress, perché in questo caso il corpo secerne il cortisolo e potrebe aumentare il livello di zucchero nel sangue. Saper gestire i disturbi legati all’ansia è indispensabile per tenere sotto controllo la condizione, in ogni modo possibile. Ma è comunque necessario rivolgersi a un medico professionista.

A questo si aggiunge il dormire bene, con un sonno di qualità di almeno 8 ore, a seguito di una cena regolare e una buona idratazione. A tal proposito, durante il giorno è bene preferire degli spuntini sani che possono essere tradotti in frutta o verdura, a seconda della propria condizione personale.

Lascia un commento