Si dice sempre che bere tanto e idratarsi sia l’elemento cardine per avere un equilibrio all’interno del nostro organismo tale per cui non ci siano rischi legati alla disidratazione che sicuramente bene non fa. Quindi, si raccomanda sempre di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, cercando di aumentare durante i periodi di maggiore stress o d’estate, quando sudando il corpo va in deficit.
Alcuni studi sostengono, infatti, che i liquidi nel nostro corpo ammontino a circa il 60% delle componenti nutritive, e che siano fondamentali ad attivare tantissimi meccanismi, tra cui anche l’attività cerebrale: l’acqua arriva al cervello attraverso il sangue ed è fondamentale per garantire lucidità e corretto funzionamento di tutti gli aspetti cerebrali. Ma serve davvero solo l’acqua?
Il potere del tè verde
Diciamo che il senso è questo: bevi, purché bevi. Ovviamente questo è valido se e solo se quello che bevi non interferisce con altri aspetti della salute. Quindi, se bevi bevande troppo zuccherate o concentrate, tipiche del mondo dell’industria alimentare, allora non possiamo dirti che vada bene comunque. Ma oggigiorno c’è un trend che va sempre più di moda, che è connesso al consumo del tè verde.
Proprio questa variante è considerata decisamente più benefica rispetto alle altre varietà di tè, perché si crede sia maggiormente drenante, meno ricca di sostanze che interferiscono con il metabolismo e insista meno sull’alternarsi del sonno e della veglia. Ma, parliamoci chiaro: è pur sempre acqua con tè verde e la moderazione è tutto nella vita.
I benefici del tè verde
Il tè verde ha però dalla sua grandi potenzialità benefiche, tutte finalizzate non solo all’idratazione, o meglio a migliorare e ad aumentare l’idratazione del corpo umano, ma anche a quello che è il benessere generale del corpo. Infatti, contiene dei nutrienti che tutti insieme non troviamo in nessun altro tipo né di bevanda né di alimento:
- anti-ossidanti: come le catechine, che sono sostanze che aiutano a combattere lo stress ossidativo, rallentano l’invecchiamento cellulare e possono persino contribuire alla prevenzione di alcune malattie.
- L-teanina, un amminoacido che favorisce il rilassamento senza causa sonnolenza
- migliora il metabolismo, favorendo anche la combustione dei grassi
- protegge cuore e cervello, per cui alcuni studi dicono che riduca il rischio di malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer
- migliora la pelle, grazie sempre agli anti-ossidanti
Perché il tè verde faccia bene e non diventi alla lunga un problema il consiglio che possiamo darvi è di non bere più di tre tazze al giorno, che risultano essere un buon compromesso per godere dei benefici senza rischi. In questo modo, soddisfi la tua golosità e riesci al contempo a mantenere alta la concentrazione verso una bevanda che comunque contiene caffeina e potrebbe darti altri tipi di problemi, come l’insonnia notturna.
Il segreto sta tutto, quindi, nell’equilibrio: goditi ogni tazza di tè verde che ti è permesso bere durante il giorno, ma non esagerare. Se ti concedi ogni tanto uno strappo alla regola, sicuramente non succederà nulla, ma non farlo diventare un’abitudine, che alla lunga può diventare malsana e darti grossi problemi di salute.