Allerta caffè: ecco cosa accade se lo bevi subito dopo pranzo

Uno fra i piaceri irrinuciabili degli italiani è bere una tazzina di caffè subito dopo pranzo. Un’abitudine profondamente radicata nel nostro paese,eppure oggetto di periodiche discussioni controverse. C’è infatti chi ritiene che il caffè dopo un pasto, non solo non abbia effett negativi, ma possa perfino fare bene al corpo, chi è convinto del contrario. Proviamo a fare un po’ di chiarezza, dati scientifici alla mano.

Il caffè non è una semplice bevanda, ma una vera e propria istituzione per molti italiani. Qualcuno lo beve dopo pranzo per un puro piacere, qualcun altro è convinto che favorisca una buona digestione e contrast quella fastidiosa snnolenza che prende il sopravvento dopo aver mangiao.Ma è proprio così? Nelle prossime righe proveremo a dare una risposta, facendo riferimento ad alcune rcerche scientifiche.

Bere caffè dopo pranzo: ecco cosa accade

Uno studio scientifico recente condotto in Giappone ha dimostrato come bere caffè dopo un pasto apporti diversi benefici al corpo. Basta una tazzina dopo aver mangiato per migliorare il funzionamento dei vas sanguigni, aumentare il senso d sazietà e regolarzzare i livelli di glucosio nel sangue. Certo, è importante bere caffè senza troppo zucchero, altriment si ottiene l’effetto contrario.

Le azioni benefiche del caffè dopo pranzo non si esurscono qui. Assumenre questa bevanda a stomaco pieno può davvero migliorare la digestione, perché stimola la produzione dei succhi gastrici. nolte, il caffè è in grado di fare bruciare pù rapidamente i grassi nel corpo e di contrastare il naturale invecchiamento delle cellule.

Caffè dopo i pasti: le dosi giornaliere consigliate

È importante precisare che il caffè, assunto regolarmente dopo un pasto, può procurare anche degli effetti negativi in qualcuno, per questa ragione è indspensabile tenere presente la sensibilià individuale. C’è chi, per esempio, può accusare difficoltà ad addormentarsi la notte, dopo aver bevuto una o due tazzine al giorno. Ecco alcuni possibili controndicazioni del caffè dopo pranzo:

  • peggiora la qualità del sonno
  • aumenta la pressione del sangue
  • procura acidità di stomaco

Secondo gli esperti di nutrizionismo una o due tazzine di caffè al giorno sono più che sufficienti; assumere la bevanda in eccesso potrebbe avere delle ripercussioni nell’organimso di qualcuno. Chi, per esempio, fatica a dormire bene la notte o soffre di un disturbo gastrointestinale dovrebbe assumere caffè con più moderazione.

È importante considerare la sensibilità individuale: ognuno reagisce in maniera differente alla caffeina. Un’alternativa ottima, se non si vuole rinunciare a godersi una tazzna dopo i pasti, può essere quella di bere un caffè privo o con un basso contenuto di caffeina. Il consiglio è quello di non superare mai le due tazzine al giorno.

Lascia un commento