Piante da potare a Gennaio: ecco la lista ufficiale

Il mese di gennaio è caratterizzato da un orto fermo a causa del freddo invernale e da un frutteto in cui le piante sono il riposo vegetativo e proprio per quest’ultime è arrivato il momento della potatura. Ovviamente, non tutte le piante sono uguali e quindi non tutte devono essere potate in questo mese.

Quando si ha una pianta, è opportuno conoscere le esigenze della stessa e capire quando e soprattutto come effettuare la potatura, dato che si tratta di un’operazione abbastanza stressante per la pianta e il periodo giusto è fondamentale per andare a ridurre lo stress della pianta stessa. In questo articolo andremo a vedere quali piante potare a gennaio.

Perché è importante potare a gennaio?

Come possiamo immaginare, gennaio è un mese estremamente freddo, dato che ci troviamo in pieno inverno e le piante nei frutteti sono in stato vegetativo, infatti le foglie sono cadute in autunno e la vegetazione riprenderà con la primavera. Questo periodo di letargo, quindi è molto importante per effettuare varie lavori, come ad la potatura.

Si tratta quindi di un periodo adatto per andare a potare varie piante, soprattutto per la salute delle stesse. Questo perché in questo momento l’albero va a sopportare meglio i tagli e inoltre, dato che non ci sono le foglie possiamo tenere sotto controllo la struttura della chioma. Ovviamente bisogna fare comunque attenzione alle temperature che non devono essere troppo basse.

Quali piante si possono potare a gennaio

Non tutte le piante sono uguali e quindi anche i periodi di potatura sono diversi a seconda delle esigenze della pianta stessa. Esistono quindi delle piante che hanno bisogno di una potatura a gennaio mentre altre preferiscono una potatura in altri periodi dell’anno, magari in mesi un po’ più caldi. Andiamo quindi a vedere quali piante votare a gennaio:

  • Melo;
  • pero;
  • cotogno;
  • nashi;
  • fico;
  • gelso;
  • piccoli frutti;
  • Actinidia.

Si possono quindi anche potare piccoli frutti, come ad esempio le more, i ribes, i lamponi e mirtilli. Dunque possiamo affermare che le piante pomacee sono più resistenti rispetto alle drupacee, queste ultime infatti patiscono molto di più i tagli di potatura. Per questo motivo è opportuno evitare di votare in questo periodo il pesco, l’albicocco e il susino.

Sono da evitare anche il ciliegio, il mandorlo, l’olivo, gli agrumi e le viti. Bisogna comunque fare molta attenzione anche al clima, dato che le nevicate possono andare a danneggiare le piante ricordate sempre di concimare le vostre piante e se ciò non è stato fatto in autunno è opportuno farlo a gennaio.

Lascia un commento