Perché il cane abbaia quando resta solo? Ecco il motivo e la soluzione

Se sei capitato in questa pagina, molto probabilmente ti sei chiesto, almeno una volta, perché il tuo cane abbaia quando resta solo. Le ragioni per cui lo fa, in realtà, sono diverse, ecco perché può essere d’aiuto osservare con attenzione il suo comportamento. Purtroppo, per quanto bene gli vogliamo, non possiamo evitare che il nostro cane rimanga da solo dentro casa ogno tanto.

Prima di capire quali possono essere i motivi che spingono l’animale ad abbaiare di continuo, va precisato che è normale che il tuo cane abbai, perché è il suo modo di comunicare. Non dovresti andare nel panco o sentirti in colpa, se lo lasci da solo per alcune ore. È importante, comunque, cercare di capire la ragione per cui abbaia e trovare la soluzione più efficace.

Ecco perché il cane abbaia quando resta solo

In realtà, i motivi possono essere più di uno, per questo è utile osservare con attenzione il nostro amico a quattro zampe. Il cane può abbaiare perché si sente solo e avverte la mancanza del padrone; si annoia e non trova stimoli abbastanza interessanti con cui intrattenersi il tempo in cui rimane da solo; ha fame o sete; non si sente al sicuro.

Queste sono alcune fra le ragoni principali che possono indurre l’animale ad abbairare continuamente quando i padroni lo lasciano da solo. Proprio cme fanno i bambini, anche i cani sono spesso alla ricerca di attenzioni e compagnia umana; il modo che hanno per ottenerla è abbaiare. Anche solo un rimprovero per loro è un’attenzione che ricevono dal proprio padrone.

Il cane abbaia quando resta solo in casa? Ecco la soluzione

Anche se quasi sempre non c’è una ragione grave per cui il cane abbai di continuo, è importante trovare una soluzione che faccia stare meglio il tuo animale domestico e non provochi fastidio ai vicini di casa. A volte basta davvero poco per risolvere il problema e abituare il tuo cane ad aspettarti tranquillamente. Ecco alcune soluzioni pratiche che potresti adottare:

  • trascorri del tempo di qualità con il tuo cane
  • fai fare al cane dell’esercizio fisico
  • assicurati che abbia mangiato e che abbia una ciotola pena d’acqua
  • procuragli dei giocattoli che lo tengano impegnato
  • lasciagli un indumento che abbia il tuo odore

Quando se in casa con lui è importante che tu trascorra un po’ di tempo con il tuo cane, per non farlo sentire trascurato. È altresì cruciale che l’animale non abbia una vita troppo sedentaria e che possa fare dell’esercizio fisico utile a farlo sfogare e restare in buona salute. A volte il cane abbaia perché ha semplicemente fame o sete; assicurati che abbia mangiato e che abbia sempre una ciotola piena d’acqua fresca.

O ancora, i cani, soprattutto se in govane età, possono annoiarsi spesso, se passano molto tempo da soli. È importante dsseminare per la casa o in giardino de giocattoli che li tengano impegnati a sufficienza. Quando l’animale domestico sente la tua mancanza, può bastargli sentre l’odore di un tuo indumento per calmarsi.

Lascia un commento