Partiamo dal presupposto che i gatti sono sempre degli animali molto abitudinari che hanno una loro routine, la stessa dalla quale è difficile spostarli e infatti quando questo succede si deve sempre cercare una certa attenzione, un modo per capire se il nostro animaletto possa avere o meno qualche problema.
Ma in che modo si può capire se il proprio gatto è malato, ci sono sempre dei segnali che possono in qualche modo spiegarci o stare a farci capire qualche cosa in più rispetto alla questione suddetta. Entriamo quindi nel dettaglio e cerchiamo di capire meglio come stanno le cose e poi cosa fare.
Il gatto sta male: come capirlo
Comportamenti strani: se sta male il gatto si comporta in modo diverso dal solito e quindi si deve sempre stare attenti ad ogni cambiamento anche a quello che sembra piccolo e senza significato. Magari nascondersi o isolarsi e andare in letargo o magari con meno reattività agli stimoli che ci sono.
Disturbi del movimento: se in genere è molto attivo o anche giocherellone e poi di improvviso non ha queste attività allora potrebbe esserci un problema o se magari perde di appetito o n forte aumento della sete. Sono tutte cose che non possono essere sottovalutate e che devono essere sempre controllate,
E ancora
Cambiamento del manto: sono sempre degli animali puliti in genere e si prendono sempre cura del loro pelo, ma se questo risulta essere opaco o untuoso allora è possibile che il gatto non stia bene e che quindi ci sia qualche problema di cui si deve sempre tenere conto per capire.
- Gatto
- sta male
- segnali
Ovviamente poi ci sono anche dei segnali più evidenti che possono fare preoccupare come ad esempio: vomito, diarrea , respiro affannoso, occhi e orecchie non pulite e anche gengive di colore scuro. In questo caso allora anche se non ci si deve allarmare è sempre meglio parlare con un veterinario.
E’ importante essere tempestivi anche per non rischiare di fare peggiorare le cose e fare in modo che si possa agire nel minore tempo possibile e riuscire a risolvere il problema a prescindere da quello che si ha davanti con la certezza di fare sempre il possibile per questo animaletto che sta in casa con noi si possa sentire sempre al meglio e protetto sotto tutti i punti di vista e fare ijn mdo che lo siano anche i padroni che ci tengono.