Perché il tuo cane scava buche in giardino? Ecco il vero motivo

Quando, per la prima volta, si ha a che fare con la gestione di un cane, sono innumerevoli gli interrogativi che si affacciano alla mente. Si pensa di sbagliare o si interprentano determinati atteggiamenti del proprio animale con una chiave di lettura errata. Tra questi rientra, molto spesso, l’abitudine di scavare buche in giardino.

Si tratta, parliamoci chiaro, di una situazione che può essere motivo di disagio, soprattutto per chi è particolarmente attento alla cura del verde. Se ti trovi in questa situazione e ti stai chiedendo il motivo dell’atteggiamento del tuo cane, puoi cominciare a informarti leggendo questa guida. Ricorda che, per specifiche più chiare, puoi sempre fare riferimento ai consigli del tuo veterinario (le informazioni che troverai qui sono solo un’infarinatura iniziale).

Perché i cani scavano le buche?

Sono diversi i motivi per cui i cani tendono a scavare buche nella terra del giardino di casa (o al parco). Il primo riguarda l’istinto predatorio innato che caratterizza alcune razze (border collie, segugio, retriever sono alcune tra queste). Capita spesso che questi cani scavino con l’intenzione di cercare una preda percepita attraverso il loro finissimo olfatto. Attenzione: ovviamente non si parla di prede come quelle che si possono trovare in mezzo al bosco, come per esempio le volpi. In un giardino privato, è molto probabile avere a che fare con la presenza di piccoli roditori.

Se hai un terrier o un bassotto, sappi che il tuo cane è di una razza particolarmente propensa a questo comportamento e che tenderà, molto probabilmente, a scavare con ostinazione fino a quando non arriverà al tanto agognato obiettivo. Un consiglio importante: se il tuo cane con istinto predatorio ha già cacciato, rivolgiti a un addestratore esperto per avviare un training specifico, fondamentale per evitare problemi in passeggiata.

Cosa vuol dire quando il cane scava?

Come già accennato, possono essere presenti diversi motivi dietro all’abitudine del cane di scavare buche nella terra. In molti casi, alla base di questo atteggiamento c’è la tendenza a voler creare un rifugio nei periodi più freddi dell’anno. Ancora una volta, parliamo di istinti primordiali, ma legati alla ricerca di protezione dai contesti climatici particolarmente avversi (l’abitudine è frequente anche nel periodo di grande caldo). Un’altra circostanza che vede i cani scavare buche per crearsi una tana è quella delle femmine in calore. Ecco altri motivi da prendere in considerazione:

  • Desiderio di nascondere il cibo avanzato per creare una piccola riserva per il futuro
  • Noia
  • Tendenza a occultare il cibo che non gradiscono

A questo punto, ti starai chiedendo se esistono metodi per evitare che il cane scavi buche in giardino. La risposta è affermativa! Se, per esempio, ami fare giardinaggio, prima di iniziare a mettere mano a terra e vasi porta il tuo quattro zampe in passeggiata, meglio con un giro al parco, così da dargli modo di sfogarsi e da ridurre il rischio che abbia voglia di divertirsi scavando.

Un altro espediente prevede il fatto di dedicare, nell’ambito del giardino, una piccola area allo scavo libero. Non appena ti accorgi che inizia ad armeggiare con la terra in zone diverse, portalo lì o, se il peso non lo consente, indirizzalo in altro modo verso quest’area speciale, che deve essere ampia a sufficienza (basati sulle dimensioni del tuo quattro zampe).

Lascia un commento