Canone in Bolletta: Ecco cosa cambia nel 2025

l 2025, il Canone Rai subirà un cambiamento significativo rispetto all’anno precedente: l’importo annuale tornerà a essere di 90 euro, dopo la riduzione straordinaria a 70 euro applicata nel 2024. La variazione comporterà un aumento di 20 euro per le famiglie italiane.

Modalità di Pagamento

La modalità di pagamento del Canone Rai rimane invariata. L’imp sarà addebitato direttamente nella bolletta dell’energia elettrica per le utenze domestiche ad abitativo. Il canone sarà suddiviso in 10 rate mensili da 9 euro ciascuna, addebitate da gennaio a ottobre. Ad esempio, nella bolletta dei consu di gennaio, che siiceve a febbraio, sarà presente il pro addebito di 9 euro, e così via fino a ottobre.

Chi Deve Pagare il Canone Rai?

Ilone Rai è dovuto da chiunque possieda un apparecchio televisivo destinato all’uso privato. L’addebito avviene automaticamente per i titolari di un’utenza elettrica domestica residente. È imptante notare che ilanone si applica una sola voltper nucleo familiare anagrafico, indipendentemente dal numero di televisori o nze elettriche intestate ai membri dea famiglia.

Esenzioni dal Pagamento

Esistono sfiche categorie di persone esentate dal pagamento del Canone Rai:

  • Over 75 con Reddito Limitato: I cittadini che hanno compiuto 75 anni entril 31 gennaio 2025 che possiedono un reddito annuo non seriore a 8.000 euro possono richiedere l’esenzione. È fondamentale che nel nucleo familiare non vi siano altri conviventi con reddito proprio, ad eccezione di claboratori domestic colf e badanti.
  • Non Possessori di Telsore: Chi non possiede un apparehio televisivo può dichiararlo tramite un’apposita autocertificazione all’Agenzia delle Entrate per ottenere l’esonero dal pagamento
  • Diplomatici e Militari Stranieri: Personale diplomatico e militare strao presente in Italia, in base a specifici accordi internazionali, è esentato dalagamento del canone Come Richiedere l’Esenzione

Per ottenerl’esenzione, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate entro determinate scadenze. Ad esempio, per l’esenzione totale per l’anno 2025, la darazione deve essere presentata entro il 31 gennaio 2025. Se la dichiarazione viene presentata dal 1° febbraio al 30 giugno 2025, l’esenzione sarà validalo per il secondo mestre dell’anno. Le modalità di presentazione includono l’invio telematico o tramite raccomandata.

Cosa Fare in Caso di Addebito Indebito

Se il canone viene addebitato in bolletta nonante si abbia diritto all’esenzione, è possibile richiedere il rimborso presentando un’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate. È consigliabile verificare periodicamente le bollette per assicurarsi che gli addebiti siano corretti e corrispondano alle proprie effettive obbligazioni.

Conclusioni

Nel 2025, il Canone Rai tornerà all’importo annuale di 90 euro, con addebito diretto in bolletta suddiviso in 10 rate mensili da 9 euro ciascuna. È fondamentale che i contribuenti siano consapevoli delle modalità di pagamento, delle possibili esenzioni e delle procedure per richiederle, al fine di gestire correttamente questa imposta ed evitare addebiti non dovuti.

Lascia un commento