Hai le 100 Lire con il centenario: ecco il valore sul mercato collezionistico

Quante volte ti è capitato di ritrovare vecchie monete in un cassetto e tra loro avere la percezione che qualcuna di queste fosse particolare, perché non ti dà la sensazione di averla vista o usata spesso? E’ molto probabile che si tratti di una moneta da 100 lire del centenario, per le quali occorre spendere qualche parola in più.

Infatti, potrebbe trattarsi di qualcosa di speciale. Non stiamo parlando di una semplice moneta, ma di un pezzo che ha un certo fascino per i collezionisti per via del motivo per cui nasce. Vuoi sapere quanto potrebbe valere? Proviamo a individuare tutti i fattori che portano una moneta di questo calibro a valori davvero notevoli.

Una moneta che racconta una storia

La 100 lire del centenario non è una moneta qualunque. E’ stata coniata nel 1974 per celebrare i 100 anni dalle nascita di Guglielmo Marconi, uno degli scienziati più brillanti della storia italiana. E’ d’obbligo ricordare che proprio Marconi è il genio che ha reso possibili le telecomunicazioni, e che ha vinto il Premio Nobel per la Fisica: un onore immenso per il nostro Paese.

Per quanto riguarda il suo design, diciamo fin da subito che si tratta di qualcosa di particolare. Infatti, sul fronte trovi il suo ritratto, mentre sul retro c’è l’immagine di un’antenna radio, simbolo delle sue invenzioni. E’ diversa dalle solite 100 lire che tutti conoscevamo e, proprio per questo, ha attirato l’attenzione di molti appassionati.

Ma quanto può valere questa moneta?

Stabilire il valore di questa moneta è molto semplice, e segue lo stesso procedimento che riguarda la valutazione di una moneta che deve essere considerata da collezione. Sicuramente esistono dei parametri standard a cui fare riferimento e che valgono davvero per tutte le monete, anche per questa da 100 Lire dedicata al centenario di Guglielmo Marconi:

  • lo stato di conservazione
  • la domanda sul mercato
  • la presenza di certificazione

In questi casi, è fondamentale rivolgersi a chi è competente in materia, quindi è bene non far di testa propria, specie se si è alle prime armi, e l’intenzione principale è quella di vendere la moneta in questione. Ricordati che per venderla puoi rivolgerti a un negozio di numismatica, partecipare alle fiere dedicate o anche venderla all’asta qualora arrivassi a conoscere la natura della moneta come rara.

Si tratta di una moneta speciale, che vale già tanto per l’omaggio per cui nasce, rivolto a un genio italiano che ha cambiato il mondo. In una semplice moneta, infatti, si racchiude una storia importante, che non è solo quella del sistema monetario e dell’economia italiani, ma delle telecomunicazioni. E già questo è un valore da non sottovalutare mai.

Lascia un commento