Chi ha una automobile ha diverse spese da affrontare. Questo perché non è facile gestire un mezzo di trasporto a due o quattro ruote, in quanto bisogna rispettare, in primis, tutte le regole stradali del Codice della Strada. Dopodiché si deve effettuare la giusta manutenzione al veicolo, il tagliando, la revisione e il cambio di ruote sono altri elementi che non possono mancare.
E le tasse che riguardano l’automobile, invece, non vanno dimenticate per nessun motivo al mondo. Fra queste vediamo l’assicurazione, o RC Auto, che garantisce un mezzo di protezione per l’auto in caso di sinistri stradali. Però c’è anche un altro tributo da pagare, e che non andrebbe dimenticato per nessuna ragione al mondo: il bollo auto.
Il bollo auto nei veicoli
Il bollo auto è una imposta che deve essere versata allo Stato, una volta all’anno, se si è detentori di una macchina o motocicletta. La tassa non è uguale per tutti e dipende in base al tipo di veicolo che si possiede. Infatti può essere più o meno alto, e non è qualcosa che si può evitare purtroppo. Tuttavia c’è un dubbio che manda in crisi molti italiani.
Sappiamo che il bollo auto è una tassa regionale, quindi che viene imposta in base alla regione di appartenenza. Ma nel momento in cui non ci si trova nella propria regione, e c’è la necessità di pagare il bollo auto, come funziona in quel caso? Sembra una bella gatta da pelare, però non è una situazione così tragica come vuole sembrare.
Il pagamento fuori regione
Come si paga il bollo auto fuori regione? Seppur vada pagato nella propria regione, nulla vieta di farlo anche al di fuori. L’unica regola che si deve rispettare è di effettuare il pagamento direttamente presso la delegazione Aci. In questo modo è possibile “ufficializzare” il versamento del tributo. Però si può anche scegliere fra i seguenti punti vendita:
- Agenzie di pratiche auto
- Tabaccherie
- Uffici postali
- Sportelli bancari
Un consiglio che vi diamo per quanto riguarda il pagamento, è quello di portare il bollo pregresso. Questo perché, in caso di controllo, viene fatta una corrispondenza tra la targa dell’auto del nuovo bollo con quella vecchia. Lo stesso vale per gli altri dati sensibili, come la data di immatricolazione per esempio. Non è obbligatorio, però può essere richiesta.
Ora che abbiamo capito come procedere con il pagamento del bollo auto, è importante pagarlo così da non ricevere sanzioni penali. C’è sempre il rischio che possa verificarsi, e sarebbe problematico se accadesse. Se avete altri dubbi per quanto riguarda l’ambito dei motori, un’altra occhiata su Internet potrebbe aiutarvi di sicuro.